I principi di alimentazione sana
1. Il principio della dieta dissociata: non mescolare prodotti incompatibili come per esempio proteine con carboidrati. Non mettere tutto insieme, come nei pasti da mensa, ma mangiare nello stesso pasto un unico tipo di prodotto o almeno dei
cibi dello stesso tipo. La frutta va mangiata solo nella prima metà del giorno, e sarebbe meglio mangiare solo questa nella prima parte della giornata perché in questo periodo ha luogo la depurazione dell’organismo. I dessert, se proprio non riesce a rinunciarci, andrebbero mangiati prima dell’assunzione del piatto principale. Anche le bevande andrebbero bevute prima del pasto, e non durante e nemmeno dopo.
2. Trovare la possibilità di sostituire gli alimenti dannosi con altri meno dannosi. Per esempio sarebbe meglio sostituire lo zucchero con il miele, le torte e i pasticcini con frutta dolce secca o cioccolato al 72% di cacao, i prodotti affumicati con quelli cotti, la padella con la pentola a pressione, l’olio grasso
con quello leggero, l’olio d’oliva e di girasole con l’olio di lino e di cedro, le pappe di cereali con legumi e cereali germogliati, i prodotti contenenti farina bianca, ogni tipo di conserva e fiocchi di cereali pronti per l’uso andrebbero proprio esclusi e sostituiti con altri cibi naturali. Faccia ben attenzione al fatto
che nella mia proposta non ci sono limitazioni ma sostituzioni di prodotti con altri, più completi e non dannosi.
3. Mangiare possibilmente alla stessa ora, senza snack nelle pause tra i pasti, per aiutare l’organismo a svolgere le sue funzioni depurative.
4. Bere non meno di 1,5-2 l di acqua pura al giorno, possibilmente viva. Rinunci alle bevande in generale, a eccezione dei succhi di frutta fresca.
5. E infine l’ultimo consiglio: il passaggio progressivo a un’alimentazione a base di cibo vivo.
È tutto. E non serve alcuna dieta.
cibi dello stesso tipo. La frutta va mangiata solo nella prima metà del giorno, e sarebbe meglio mangiare solo questa nella prima parte della giornata perché in questo periodo ha luogo la depurazione dell’organismo. I dessert, se proprio non riesce a rinunciarci, andrebbero mangiati prima dell’assunzione del piatto principale. Anche le bevande andrebbero bevute prima del pasto, e non durante e nemmeno dopo.
2. Trovare la possibilità di sostituire gli alimenti dannosi con altri meno dannosi. Per esempio sarebbe meglio sostituire lo zucchero con il miele, le torte e i pasticcini con frutta dolce secca o cioccolato al 72% di cacao, i prodotti affumicati con quelli cotti, la padella con la pentola a pressione, l’olio grasso
con quello leggero, l’olio d’oliva e di girasole con l’olio di lino e di cedro, le pappe di cereali con legumi e cereali germogliati, i prodotti contenenti farina bianca, ogni tipo di conserva e fiocchi di cereali pronti per l’uso andrebbero proprio esclusi e sostituiti con altri cibi naturali. Faccia ben attenzione al fatto
che nella mia proposta non ci sono limitazioni ma sostituzioni di prodotti con altri, più completi e non dannosi.
3. Mangiare possibilmente alla stessa ora, senza snack nelle pause tra i pasti, per aiutare l’organismo a svolgere le sue funzioni depurative.
4. Bere non meno di 1,5-2 l di acqua pura al giorno, possibilmente viva. Rinunci alle bevande in generale, a eccezione dei succhi di frutta fresca.
5. E infine l’ultimo consiglio: il passaggio progressivo a un’alimentazione a base di cibo vivo.
È tutto. E non serve alcuna dieta.
Vadim Zeland
![]() |
Il miglior estrattore di succhi orizzontale a coclea singola disponibile al mondo!
|
![]() |
Essiccatore Domestico con struttura in acciaio inox - 5 cestelli in resina alimentare.
![]() |
![]() |
Risvegliati dall'incubo - Transurfing Apocrifo in versione riveduta ed ampliata
![]() |
Commenti
Posta un commento